“La cooperazione si basa sulla profonda convinzione che nessuno riesca ad arrivare alla meta se non ci arrivano tutti.” Virginia Burden

La sentenza n. 462/2022 del Tribunale di Genova ha chiarito che l’amministratore di condominio non è obbligato ad allegare i documenti giustificativi e i bilanci all’avviso di convocazione dell’assemblea, purché garantisca ai condomini la possibilità di accedervi in altro modo. L’amministratore può adottare soluzioni come la consultazione in studio, l’invio tramite email o l’utilizzo di piattaforme digitali dedicate.

La digitalizzazione gioca un ruolo cruciale nella gestione condominiale moderna, offrendo strumenti per garantire trasparenza, accesso immediato alla documentazione, comunicazioni più efficaci e partecipazione attiva tramite modalità online o ibride. Sebbene richieda investimenti in tecnologia e formazione, la digitalizzazione semplifica i processi, riduce i costi e migliora il rapporto di fiducia con i condomini.

La sentenza, in sintesi, sottolinea l’importanza di bilanciare le esigenze operative con il diritto dei condomini alla trasparenza, spingendo gli amministratori verso una gestione più innovativa e proiettata al futuro.

Strumento di Sicurezza e Qualificazione La recente introduzione della “Patente a Punti” nei cantieri edili, derivata dal DL 19/2024 e convertita in legge nell’aprile dello stesso anno, rappresenta una svolta significativa per il settore delle costruzioni e, in particolare, per i cantieri edili condominiali. Questo sistema, obbligatorio dal 1° ottobre 2024, mira a stabilire un … Continua

“Quanto guadagna un amministratore di condominio?”Eccola è questa la domanda fatidica di quasi tutte le persone che si avvicinano a questo nuovo settore lavorativo. Bene, molti amministratori di condominio svolgono questo lavoro solo per avere un’entrata extra oltre a quella legata al loro lavoro principale e possono guadagnare dai 300€ mensili in su a seconda … Continua

Cos’è realmente la sanificazione del condominio?   In questi mesi, a causa della pandemia che sta coinvolgendo tutto il mondo, si sta dibattendo molto, della “sanificazione del condominio”, degli edifici e degli obblighi dell’amministratore di condominio riguardo a quest’argomento.    Quindi, cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento senza confondere termini come pulizia e sanificazione come se fossero dei sinonimi.   Pulizia, sanificazione o disinfezione … Continua

La figura dell’amministratore di condominio è stata negli anni protagonista di dibattiti, vista la sua importanza per le attività svolte nel gestire le parti comuni dell’edificio e nel regolare le eventuali controversie fra condomini. La legge 220 del 2012 recante le modifiche alla disciplina, ha aperto nuovi ed interessanti spunti di riflessione. Uno dei temi … Continua